domenica 25 marzo 2007

World Of Warcraft Private Server HOW-TO

Istruzioni per installare il vostro server privato di WoW.

Avrete bisogno del client (gioco) che potete trovare su internet, basta usare google o programmi P2P.
Patchate il gioco con fino ad arrivare alla 1.12.1. Le patch le trovate direttamente sul sito della blizzard. Oppure da FileFront. Io ho utilizzato la en-GB, non credo cambi nulla con altre lingue ma non l'ho testato personalmente.

Scaricate MySQL, va bene sia la versione 4 che la 5. Potete scaricarlo ad esempio dal sito ufficiale, scaricate il community server che è quello gratuito.
Per comodità utilizzate anche un tool grafico per lavorare su MySQL, come ad esempio SQLyog.

Installate tutto e startate MySQL. Connettetevi con l'utenza root.
Una volta connessi cambiate la password di root a mangos con il menù Tools->User Manager->Edit User. Dal menù scegliete root@localhost e cambiate la password.

Adesso dovete scaricare il server MaNGOS e i file per il Database.
Per prima cosa avrete bisogno della Full release 0.6.2 del SilverDB più l'hotfix.
Questa release del DB è compatibile con la versione 3308 di MaNGOS.
A questo punto avrete bisogno del server. L'ultima versione ufficiale è ormai troppo vecchia per i DB (al momento in cui scrivo) e vi consiglio di scaricare le build non ufficiali da questo link (bisogna registrarsi al forum).
Prendete l'ultima versione disponibile (almeno 3381) con tutte le DLL e i tool di supporto dal forum (bisogna registrarsi).

Installate (copiate) tutto in C:\MaNGOS.

Adesso lanciate SQLyog, connettetevi come root e create i database mangos e realmd cliccando con il pulsante destro su root@localhost->Create Database.

Cliccate con il pulsante destro su realmd e scegliete Restore from SQL dump. Scegliete il file C:\MaNGOS\sql\realmd.sql.
Cliccate con il pulsante destro su mangos e scegliete il file contenuto nell'archivio SDB_0.6.2_FULL_DB.zip e successivamente SDB_0.6.2_FULL_DB__HotFix_.zip

Scaricate da questo post del forum di SDB tutti i changeset dal 141 (incluso) a quello compatibile con la vostra versione di Mangos (il 148 nel caso di Mangos 3381) e lanciateli come avete fatto con i precedenti.

L'ultimo file sql che dovrete lanciare è il file scripts.sql in C:\MaNGOS\sql.

Sempre con SQLyog cercate la tabella realmlist in realmd e cliccate su Table Data nella finestra in basso a destra. Cambiate la riga con id 1 mettendo il nome che volete nella colonna name e in address lasciate 127.0.0.1 nel caso vogliate giocare con server e client sullo stesso computer oppure mettete l'ip del vostro server.

Cercate il file realmlist.wtf nella directory dove avete installato il client di World of Warcraft in modo che ci sia scritto soltanto set realmlist 127.0.0.1 (o l'ip del vostro server).

Adesso copiate il file ad.exe nella directory di in cui avete il client, create la directory maps e lanciatelo.
Per lanciarlo seguite questi passi:
Start->Esegui
cmd
cd dir_di_WoW
ad
Muovete adesso questa directory in C:\MaNGOS.

Copiate il file mpqe.exe (se non avete questi tool potete scaricarli da questo post) nella directory data del vostro client.
Lanciate il programma con i seguenti passi:
Start->Esegui
cmd
cd dir_di_Wow\data
mpqe /p dbc.MPQ DBFilesClient\*.dbc

Copiate tutti i file dbc presenti nella directory C:\World of Warcraft\data\MPQOUT\DBFilesClient nella directory C:\MaNGOS\dbc

Modificate il file C:\MaNGOS\mangosd.conf in modo che appaiano queste righe
WorldDatabaseInfo = "127.0.0.1;3306;root;mangos;mangos"
LoginDatabaseInfo = "127.0.0.1;3306;root;mangos;realmd"

GameType = 0

LogLevel = 1
LogFileLevel = 1
LogWorld = 0

Modificate il file C:\MaNGOS\realmd.conf in modo che appaiano queste righe
LoginDatabaseInfo = "127.0.0.1;3306;root;mangos;realmd"

Adesso lanciate il file mangosd.exe e incrociate le dita, se tutto va bene dopo un po' avrete il prompt mangos>
Create il nostro utente con il comando create utente password
Lanciate il file realmd.exe

Adesso lanciate World of Warcraft e loggatevi usanto l'utente appena creato. Scegliete English come lingua e cliccate su Suggest Realm. Dovrebbe apparirvi il nome che avete messo in realmlist nel DB.

Create il vostro personaggio e buon divertimento! :D

martedì 13 marzo 2007

Mappa dei siti cattivi della rete

McAfee ha pubblicato uno studio in cui mostra i siti (rilevati da loro) contenenti malware.

I domini più pericolosi sono risultati quelli .tk (isola di Tokelau) con un 10.1%, a seguire Romania (.ro 5.6%) e Russia (.ru 4.5%). Occhio quando aprite siti che terminano per .tk, .ro e .ru quindi!

L'Italico popolo si assesta su un dignitoso 1%

lunedì 12 marzo 2007

Fatti... non pugnette!

Dopo la bella lettera di Steve Jobs sul DRM (i dispositivi anticopia, in breve) di un mesetto fa, che ha sollevato un gran polverone in internet, le persone di Defective by Design (gruppo legato alla Free Software Foundation) hanno lanciato una petizione per chiedere a Steve di mettere in atto quello che ha detto: ovvero "se potessi cancellerei il DRM".

  • Si chiede quindi che i film della Pixar/Disney escano senza DRM (S.J. è il maggior azionista dopo la vendita della Pixar alla Disney).
  • Togliere il DRM alla musica indipendente venduta su iTunes, visto che sono solo le major a volere il DRM ;)
  • Impegnarsi pubblicamente finanziando una campagna pubblicitaria contro il DMCA, che è, praticamente, la legge sul diritto d'autore in USA.

La petizione può essere sottoscritta a questo indirizzo.

Nel momento in cui scrivo sono state raccolte quasi 3500 firme

sabato 10 marzo 2007

Le 10 scoperte dell'umanità

Pubblicato dall'AIMMPE (American Institute of Mining, Metallurgical and Petroleum Engineers) la lista delle 10 scoperte/invenzioni dell'umanità

  1. La tavola periodica degli elementi di Mendeleev
  2. La fusione del ferro
  3. Il transistor
  4. Il vetro
  5. Il microscopio di Anton van Leeuwenhoek
  6. Il cemento
  7. L'acciaio
  8. La metallurgia estrattiva (estrazione del rame da malachite e azzurrite 5000 a.C)
  9. Diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli
  10. Processo Bessemer per la creazione di acciaio in grandi quantità


La prima invenzione italiana si piazza al 47° posto ed è la deposizione elettrochimica (o galvanoplastica) di Luigi Brugnatelli, 1805

giovedì 8 marzo 2007

Pitagora Suichi :)

martedì 27 febbraio 2007

Dopo i costi di ricarica, via lo scatto alla risposta

Visto il successo della precedente petizione online (concretizzata nel decreto Bersani), segnalo altre due petizioni per abolire lo scatto alla risposta.

Una su petition online (come la precedente) e una sul portale A1KStyle. Io le firmo entrambe.

P.S. Anche se il governo è caduto il decreto Bersani entrerà comunque in vigore il 4 Marzo. Su Punto-informatico un approfondimento.

Come va la tua ADSL?

Seguendo questo link potrete testare la velocità e la qualità della vostra connessione ad internet.
Per qualità si intende relativa alle telefonate Voip.

Per i non tecnici:
Nella sezione Speed scegliete come visualizzazione kbps (Kilobyte/secondo) che vi da' un'idea migliore della vostra effettiva velocità, visto che quello che scaricate è misurato con questa unità.
Nella sezione Voip per Jitter si intende la variazione del ritardo tra voi e il server. Praticamente se normalmente il tempo tra voi e il server è di 100ms, una variazione tra 90 e 110ms comporta un Jitter di 10ms.
Meno è, meglio è.

Un Oscar di iPhone

La Apple ha pubblicato sul suo sito il video pubblicitario dell'iPhone mostrato alla notte degli Oscar.


domenica 25 febbraio 2007

La PS3 europea sarà meno compatibile con la PS2 rispetto alle altre

Segnalato da Ars Technica e The Register sembra che per ridurre i costi di produzione della PS3 Sony abbia deciso di modificare il modello che debutterà in Europa. Alcuni chip dedicati all'emulazione della PS2 verranno sostituiti da del software.
Questo significa costi ridotti per il produttore ma una minore compatibilità con il software preesistente (PS2 appunto).

Dettagli segreti sulla presentazione dell'iPhone

Pubblicato tramite un video un analisi del Keynote di Steve Jobs che svela alcune cose sull'iPhone che a prima vista possono passare inosservate e su cui lo stesso Steve ha glissato.
Queste funzionalità riguardano:

  • Calendario, che ha delle viste per anno, mese, settimana.
  • Google Maps, che sembra avere delle icone relative alle informazioni sul traffico e sulle attività commerciali
  • Navigazione delle liste di testo: al lato della lista c'è tutto l'alfabeto, basta selezionare una lettera per saltare direttamente lì senza bisogno di fare lo scrolling di tutta la lista
  • Sincronizzazione delle suonerie con iTunes: analizzando l'immagine di iTunes in cui si vede che si sincronizza con l'iPhone viene mostrata una linguetta con su scritto Ringtones che ovviamente saranno vendute su iTunes.
Ecco a voi il filmato

martedì 20 febbraio 2007

Instant Messaging mobile

All'ultimo 3GSM è stato dato l'annuncio che 3 Italia ha scelto NeuStar per lanciare un servizio di Instant Messaging mobile.
Il servizio sarà compatibile con Windows Live Messenger oltre ad una rete privata solo per 3.

Presto potremo chattare ovunque siamo, vedremo i costi...

Qui la notizia ufficiale da Neustar.

giovedì 15 febbraio 2007

Emoticons in Gmail chat

Per chi usa la chat integrata in Gmail questo elenco di emoticons può essere utile.

Il cuore è stato inserito ieri, giusto per S. Valentino :)

Steve vs Bill

Un divertentissimo cartone animato pieno di battute (in inglese) che vede Steve Jobs, armato di iPhone, contro Bill Gates.

Bellissimo quando Steve presenta la sua iHouse e Bill rimane attonito perché... è senza finestre (windows)!!

:D


mercoledì 14 febbraio 2007

Joost happened in Venice

Il Venice project ha ormai cambiato ufficialmente nome in joost.
Per chi (ancora) non lo sapesse è un programma che servirà a vedere la televisione e video su internet.
Saranno presenti canali tematici e la possibilità di mettere i propri contenuti.
Una sorta di Youtube ma decentralizzato (come il P2P) e quindi più libero da censure e controlli e soprattutto in alta definizione.

Attualmente è in fase di beta-testing e non è aperto al pubblico.
Considerando che gli autori sono gli stessi di KaZaa e Skype, ci si aspetta qualcosa che avrà un grosso impatto sulla rete.
A proposito di impatto sulla rete: si parla di 320MB/h in download e 105MB/h in upload! Un bella fetta delle nostre ADSL....

Qui un'immagine dell'ultima beta


Il programma sarà disponibile per Windows, Mac OS X (sembra però solo Intel), e più tardi anche per Linux.
Per quanto riguarda Linux ci sono alcune persone che sembra siano riuscite a farlo funzionare tramite Wine.

Per chi proprio non può attendere, nel frattempo si consoli con Democracy

Ho deciso di coniugarmi...

E' S.Valentino, quindi è d'obbligo un post d'amore.

Ebbene si, faccio il grande passo: mi coniugo.

Io Flavio
Tu Flavi
Egli Flavia
Noi Flaviamo
Voi Flaviate
Essi Flaviano

:D

Nessun ritardo per il decreto Bersani sulle ricariche

Smentite le voci che parlavano di ritardi di anche 4 mesi per l'entrata in vigore del decreto Bersani: come segnalato da Tiscali Notizie non è stata accettata la richiesta delle Telco dovuta a problemi tecnici.

Al via anche la conversione del decreto in legge che, sembra, avverrà entro 60 giorni.

Il via alla copia dei film in HD

Su punto-informatico un aggiornamento sulle novità per le protezioni dei film in HD (Blu-ray e HD-Dvd).

Oltre al già noto tool di Backup di muslix64 che potete trovare qui, sembra che si sia trovato un nuovo modo per copiare tutti i film. L'autore della scoperta si chiama arnezami e sembra aver trovato una chiave che decritterebbe tutti i titoli attualmente in commercio.

AACS effettivamente non è stato crackato come è successo al CSS dei DVD, ma importa poco: i film si possono "backuppare" lo stesso.
Questa volta l'anello debole sono stati i player che lasciano queste preziose chiavi in giro per la memoria.
Mi sembra di essere tornati ai tempi in cui sull'Amiga si facevano scansioni della memoria dopo il reboot per estrarre immagini e suoni dai giochi :)

Per chi volesse utilizzare il tool di muslix64 segnalo anche un sito dove reperire le chiavi dei film ;)

AACS Keys

Buona visione ;)

iPod Video Tutorials

ifixipodsfast.com è un sito che contiene degli utilissimi tutorial in video (Quicktime) per effettuare riparazioni su tutti i modelli di iPod.

Da tenere nei segnalibri e sperare di non doverlo mai utilizzare :)

martedì 13 febbraio 2007

Pensieri sul DRM

La recente lettera aperta pubblicata da Steve Jobs sui sistemi di protezione dei diritti d'autore ha sollevato un polverone.

In sintesi (per chi non l'avesse letta) il buon Stefano Lavori sostiene che sono le major discografiche a volere il DRM e che lui ne farebbe volentieri a meno (e ci credo...) e che il DRM per essere sicuro deve essere segreto (su questo, invece, ci sono diverse scuole di pensiero) altrimenti la major non gli farebbero vendere la musica.
La lettera, ovviamente, è nata dal fatto che molti paesi in Europa stanno varando leggi che, a tutela del cittadino, obbligano i DRM ad essere interoperabili.
Alla fine, visto che la maggior parte delle case discografiche hanno sede in Europa, scarica il barile su di loro e dice agli europei di lamentarsi con loro.

Di tutto il polverone alzato voglio segnalare una lettera aperta scritta dal Coral Consortium che ha sviluppato un
DRM interoperabile che potrebbe (a detta loro) essere integrato in iTunes. Tale DRM verrebbe accettato dalle major visto che fanno quasi tutte parte del consorzio.

Steve Jobs & Bill Gates



Un interessante documentario proposto dalla BBC sulla storia dei due personaggi che hanno segnato la storia dell'informatica domestica e da ufficio.